
Chi sono
Dagli scarabocchi all’Arte Professionale
Nonostante gli studi accademici, ho scelto di dedicarmi principalmente alla pittura e all’illustrazione. Queste due forme d’arte mi permettono di esprimere appieno la mia creatività. Il nome “Bislak”, ispirato all’ aggettivo “bislacco”, rappresenta pienamente il mio stile e la mia personalità artistica…e non solo. Nato ai tempi delle scuole superiori, questo soprannome, è rimasto ed è diventato il mio nome d’arte.
L’Arte urbana
SPARTI Festival
Spinto da questa convinzione, nel 2021 ho dato vita a SPARTI Festival a Palermiti, il mio paese d’origine. L’obiettivo è riqualificare e rivitalizzare le vie del centro storico poco abitato e dargli un nuovo volto. Questo progetto rappresenta una parte fondamentale del mio impegno per portare l’arte nella vita di tutti i giorni e contribuire al miglioramento della comunità.
Per maggiori info clicca qui
Le mie esperienze artistiche
Nel corso degli anni, ho avuto l’opportunità di esprimere la mia creatività in diverse città italiane, contribuendo alla trasformazione di spazi pubblici e privati con progetti artistici.







– Modena : facciata della Scuola Media Paoli
– Modena e Montale Rangone (MO) : murales con l’associazione “Rosso Tiepido”
– Pedaso (FM) : murales sulla facciata del palazzetto dello sport in occasione del Pedaso Playground
– Grosseto : serranda per “Trame” un festival di arte urbana
– Bologna : murales con l’associazione Serendippo, murales nel locale Cantina Letteraria e altri lavori per privati
– Milano : due campi da basket 3vs3 e direzione artistica per un altro intervento all’interno di studentati Aparto grazie a Taldeg
– Cardinale (CZ) e Brognaturo (VV) : murales per il festival “N’tramenti”
– San Pietro Magisano (CZ): murales per il Luce Fest
– Palermiti (CZ) : murales per SPARTI festival
– Sersale (CZ) : murales per il progetto PAS
– Sorbo San Basile (CZ) : murales
Mostre
– 2023 Mostra Personale : “Sguardi” presso Fluart Centro d’arte urbana Bologna
– 2021 Mostra collettiva : “Artkey prize ” Castello Angioino-Aragonese di Agropoli (SA)
– 2020 Pubblicazione illustrazione all’interno del volume “Dalla finestra, racconti di una quarantena”
– 2020 Mostra collettiva : Premio Tambùca 1° edizione” presso Tambùca La casa dell’arte di Viareggio (LU)
– 2018 Mostra collettiva : “Materia” a cura di Mario Verre , museo MARCA di Catanzaro
– 2018 Mostra collettiva : “Leytonstone arts trail” a cura di Katja Rosenberg, Leytonstone (Londra)
– 2017 Mostra collettiva : “Premio Internazionale Limen Arte 2017” a cura Lara Caccia e Antonia Ciampi, Complesso Valentianum Vibo Valentia
– 2016 Mostra collettiva : “Summer Salon 2016” a LUBOMIROV / ANGUS-HUGHES Gallery a Londra
– 2015 Mostra collettiva : “Premio Internazionale Limen Arte 2015” a cura di Lara Caccia, Complesso Valentianum – Vibo Valentia
– 2015 Mostra collettiva : “Motorehead art 2519” a cura di Raffaele Simongini e Simona Caramia, museo MARCA di Catanzaro
– 2015 Mostra collettiva : “VII Biennale della Magna Grecia” a cura di Roberto Sottile a San Demetrio Corone (CS)
– 2015 Mostra Collettiva internazionale : “Il senso del Corpo” all’Accademia Albertina (TO)
Riconoscimenti
– 2021 primo premio : contest “Disegna il box Artkeys”
– 2017 premio Internazionale : Limen Arte sezione “pittura-giovani artisti”
-2015 Secondo posto : premio “Un’immagine per invito a Palazzo” indetto dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana).