Sparti Festival Palermiti

sparti omini logo

SPARTI: un festival di Street Art nel centro storico di Palermiti

Immagina un piccolo paese di mille abitanti nel sud Italia, ad un certo punto qualcuno decide di  trasformarlo in una galleria d’arte a cielo aperto, dove ogni serranda racconta una storia e ogni vicolo svela una sorpresa…
Questo è SPARTI, il festival di street art nato dalla visione di Bislak in collaborazione con il Comune di Palermiti.”Cu sparta pigghia a megghiu parta” così recita un detto calabrese, il nome SPARTI prende spunto dalla saggezza popolare e si pone come obiettivo quello di distribuire arte all’interno del centro storico, rigenerando spazi dimenticati e restituendoli alla comunità. Palermiti è un piccolo paese che, come tutto il sud Italia, risente tantissimo del fenomeno dell’immigrazione e questo ha portato ad avere alcuni posti della città poco abitati e spesso dimenticati. In quattro anni il Festival ha visto la partecipazioni di numerosi artisti, provenienti da vari posti d’Italia e del mondo, che hanno lasciato un’impronta indelebile del loro passaggio. Con l’ultima edizione (quella del 2024) sono state realizzate ventidue serrande. In questo modo, Sparti non solo arricchisce il paese, ma lo rivitalizza, infondendo nuova vita in angoli altrimenti trascurati.

L’origine del nome e la sua missione

Il nome “Sparti” affonda le sue radici nel termine dialettale “spartira”, che significa dividere, e condividere. Con questa ispirazione, il festival si pone l’obiettivo di distribuire arte all’interno del centro storico, rigenerando spazi dimenticati e restituendoli alla comunità. In questo modo, Sparti non solo arricchisce il paese, ma lo rivitalizza, infondendo nuova vita in angoli altrimenti trascurati. In quattro anni, Sparti ha visto la partecipazione di numerosi artisti, ognuno dei quali ha lasciato un’impronta indelebile sul paese. Attualmente, 25 opere d’arte impreziosiscono le strade di Palermiti, trasformandolo in un museo all’aperto. Queste creazioni non solo arricchiscono visivamente il paese, ma offrono anche un’esperienza culturale unica per residenti e visitatori.

Il percorso

Attualmente il percorso inizia da piazza Dei Martiri e arriva fino alla chiesa  Matrice passando da via Umberto I e via Galluppi. Vi consigliamo di parcheggiare l’auto vicino il Municipio di Palermiti o lungo via Canistrà. 

Segui la mappa qui in basso

le serrande…